DESCRIZIONE SOCIETÀ E AMBIENTE DI LAVORO

Captiks progetta e sviluppa sistemi innovativi per la misura e l’analisi del movimento. Tramite sensori indossabili e senza l’ausilio di infrastrutture esterne, tali sistemi misurano in tempo reale la cinematica e trovano largo impiego in campo Medicale e Sportivo, nel settore dell’Intrattenimento Digitale e in diverse Applicazioni Industriali


LAVORO OFFERTO

Captiks sta cercando un Ingegnere con laurea specialistica per Dottorato di ricerca in collaborazione con l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata". Il dottorando si unirà al team di R&D dell'azienda. Le attività sono legate all’ambito biomedicale e ai sistemi di analisi del movimento basati su tecnologia inerziale. Il candidato dovrà inserirsi nei progetti attualmente esistenti così da poter proporre nuove soluzioni e/o migliorie ai sistemi attuali.


ATTIVITA'

Il candidato si occuperà nello specifico di:

  • Decodificare e definire la migliore architettura hardware/software per l’analisi del movimento partendo dall’attuale tecnologia sviluppata e utilizzata
  • Migliorare e/o riprogettare la tecnologia attualmente in uso tramite sviluppo di firmware
  • Progettare e implementare algoritmi per sensori MEMS per applicazione in campo medicale
  • Sviluppare software applicativi in grado di calcolare automaticamente parametri biometrici
  • Interfacciarsi con gruppi di ricerca medica e universitari, sia per continuare le pregresse attività di misura sia per valutare progetti innovativi
  • Divulgare i risultati della ricerca tramite stesura di articoli scientifici e partecipazione a convegni internazionali


REQUISITI MINIMI

  • Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica, Biomedica o similare
  • Conoscenza e capacità di sviluppo di algoritmi per la caratterizzazione Hardware/Software, nello specifico di metodi di Intelligenza Artificiale applicabili all’ambito medicale (Machine Learning / Pattern recognition)
  • Buona conoscenza di Matlab e/o Python per co-simulazione degli algoritmi implementati
  • Buone conoscenze matematiche, statistiche e di teoria dei segnali
  • Buone conoscenze in ambito Digital Signal Processing
  • Capacità di sviluppo di codice e suo debugging
  • Conoscenza della programmazione orientata agli oggetti
  • Conoscenza dei principali linguaggi di programmazione (C, C++…)
  • Buona conoscenza della lingua inglese

REQUISITI PREFERENZIALI

  • Competenza (anche minima) nell’utilizzo della strumentazione di laboratorio (oscilloscopio, logic analyzer) nelle attività di troubleshooting
  • Conoscenza nello sviluppo firmware con protocolli di comunicazione I2C e SPI
  • Conoscenza della tecnologia inerziale (accelerometro, giroscopio, magnetometro)
  • Conoscenza dell’algebra dei quaternioni
  • Conoscenza del linguaggio di programmazione Java
  • Conoscenza della libreria Qt


Completano il profilo doti di analisi, flessibilità, problem solving, proattività, buona predisposizione all’apprendimento verso nuove tecnologie e tematiche e al lavoro in team.


POSTO DI LAVORO
Roma, in sede e da remoto

TIPO DI IMPIEGO
Full Time

SETTORI
Elettronica/Informatica/Biomedicale

INVIARE LA PROPRIA CANDIDATURA ALL'INDIRIZZO MAIL This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.